Come prendere gli arretrati della pensione di invalidità non percepiti o persi?
Come prendere gli arretrati della pensione di invalidità assicurandosi di eseguire le giuste procedure? Affidarsi agli avvocati specializzati in cause Inps può essere estremamente utile per ottenere gli arretrati della pensione di invalidità ed essere ben informati su tutte le novità del settore. Leggi di più per capire se hai le condizioni giuste per richiedere gli arretrati oppure contatta subito un avvocato esperto in pratiche di arretrati pensione di invalidità.
Quando è possibile richiedere gli arretrati di invalidità?
Si possono ottenere gli arretrati di invalidità nelle seguenti circostanze:
• avere un’invalidità del 100%;
• il reddito annuale non deve superare i 8.469.63€;
• se sposato, il reddito totale non deve superare 14.447,42€.
Indennità civile: cosa significa?
L’indennità civile viene riconosciuta per gli individui affetti da handicap, che può essere stato acquisito alla nascita oppure nel corso degli anni. Tali categorie includono le persone affette da cecità o sordità, nonché gli inabili civili. Coloro a cui viene riconosciuta l’invalidità al 100% hanno diritto alla maggiorazione, pertanto la pensione può corrispondere ad un importo di 651 euro al mese.
Come prendere gli arretrati della pensione di invalidità?
Se vi sono dei fattori idonei per richiedere la pensione di invalidità, è possibile essere assistiti mediante una consulenza su misura grazie ad uno studio online di avvocati, specializzati anche nelle pratiche di arretrati Inps. I professionisti del settore sono a disposizione della clientela per offrire un’assistenza professionale anche in tale ambito.
È possibile prendere gli arretrati della pensione di invalidità in tre modi:
• Effettuando la richiesta all’Inps attraverso il riconoscimento dell’invalidità civile e la compilazione del modello AP70. Per maggiori informazioni andate alla pagina dedicata alla Ricostituzione della Pensione sul sito dell’inps.
• Fare richiesta presso il CAF, presentando una serie di documentazioni, ma in caso di intoppi, tale ente potrebbe non garantire una consulenza idonea, poiché non è del tutto preparato in questo settore.
- Affidarsi ad un avvocato competente
Quest’ultima scelta assicura la massima competenza, nonché una consulenza mirata per quanto riguarda l’ottenimento degli arretrati della pensione di invalidità, poiché i professionisti sono altamente qualificati in tale settore. Vengono seguiti con estrema cura e attenzione i casi di richieste rifiutate senza specifiche motivazioni o risarcimenti inadeguati.
In quanto tempo si può ottenere il risarcimento?
Se possiedi i requisiti per la pensione e hai diritto a ricevere degli arretrati, i tempi per ottenere il pagamento dipendono dalla situazione specifica e dal tipo di prestazione. Ecco una panoramica:
- Prima liquidazione della pensione
Se la pensione viene liquidata in ritardo, l’INPS eroga gli arretrati insieme al primo pagamento utile. Questo include tutte le mensilità spettanti dalla decorrenza del diritto fino al momento dell’effettiva erogazione. - Ritardi per problemi tecnici o bancari
In caso di mancato pagamento dovuto, ad esempio, alla chiusura del conto corrente, è possibile richiedere il pagamento delle rate non corrisposte tramite il servizio online dell’INPS - Ricostituzione della pensione
Se la pensione viene ricalcolata per il riconoscimento di contributi non considerati inizialmente, l’INPS provvede a versare gli arretrati dalla data originaria della pensione. Tuttavia, gli arretrati sono soggetti a prescrizione quinquennale
I tempi di lavorazione delle pratiche variano in base al tipo di pensione:
- Pensione di vecchiaia: 55 giorni
- Pensione anticipata: 55 giorni
- Pensione di inabilità: fino a 85 giorni
- Pensione in cumulo o totalizzazione: fino a 90 giorni
Questi termini decorrono dalla data di presentazione della domanda o dalla decorrenza del diritto, se successiva .
Come monitorare lo stato dei pagamenti?
Puoi controllare lo stato dei tuoi pagamenti accedendo al servizio “Stato di un pagamento” disponibile nell’area riservata MyINPS.
Presenta la domanda di pensione con almeno 3 mesi di anticipo rispetto alla data prevista di decorrenza. Verifica regolarmente lo stato della tua pratica tramite il sito dell’INPS o rivolgendoti a un patronato o ad un avvocato.
Se riscontri ritardi ingiustificati, contatta l’INPS o un patronato per assistenza.
Per ulteriori dettagli o per avviare una richiesta specifica, puoi visitare il sito ufficiale dell’INPS o contattare un patronato di fiducia.
Richiedere gli arretrati della pensione di invalidità prevede procedure complesse e lunghe, a tal proposito è fondamentale farsi assistere da un esperto del settore, come uno Studio Avvocato, che assicura un servizio impeccabile in tutte le situazioni. I clienti verranno seguiti mediante una consulenza personalizzata per soddisfare ogni esigenza, nonché con gentilezza e cortesia, in modo da occuparsi di tutte le procedure burocratiche con la massima professionalità.